Onegin
Balletto in tre atti e sei scene; musica di Piotr Ilic Ciaikovskij (arr.
Kurt Heinz Stolze); libretto e coreografia di John Cranko; scenografia
di Jürgen Rose. Prima rappresentazione: Stoccarda, 13 aprile 1965 con
interpreti Ray Barra, Marcia Haydée, Ana Cardus, Egon Madsen.
Trama: Tratto dal romanzo in versi
di Aleksandr Puškin, il balletto, che non utilizza nessuna delle musiche
dell’opera omonima di Ciakovskij Eugene Onegin ma ne riprende il soggetto,
narra della giovanissima Tatiana, piena di ingenuità e di fantasie romantiche,
che si innamora di Onegin, un elegante ed annoiato ospite di Lensky, quest’ultimo
fidanzato di Olga, sorella di Tatiana.
Dopo una notte tormentata Tatiana decide di scrivere una appassionata
lettera d’amore ad Onegin, il quale, durante una festa da ballo, comunica
freddamente alla giovane di non poterla amare e strappa la lettera che
considera soltanto il gesto d’amore di un’adolescente. Nello stesso tempo,
decide di provocare l’amico Lensky corteggiando Olga che accetta allegramente
lo scherzo. Lensky, però, prende la cosa sul serio e sfida Onegin a duello.
Il duello avviene, presenti le due ragazze che fino all’ultimo cercano
di far ragionare Lensky, e si conclude con la morte di quest’ultimo. Alcuni
anni dopo
Onegin è invitato ad un ballo nel palazzo del Principe Gremin che nel
frattempo ha sposato Tatiana. Nel rivedere la fanciulla, che un tempo
aveva rifiutato, Onegin rimane colpito dalla bellezza, dalla signorilità
e dall’eleganza della giovane principessa e comprende l’enormità dell’errore
commesso tanto che la vita gli sembra a questo punto ancora più vuota
e senza scopo. Stavolta è Onegin a scrivere una lettera a Tatiana confessandole
il suo amore e chiedendole di poterla rivedere.
Tatiana teme l’incontro e prega suo marito invano di non lasciarla sola.
Onegin arriva e le dichiara tutto il suo amore, ma è ormai troppo tardi
e, nonostante la grande emozione nel rivedere l’uomo da lei tanto amato,
Tatiana strappa davanti ai suoi occhi la lettera e gli ordina di lasciarla
per sempre.
Articoli forniti da Lillial