La Jolie fille de gand
Pantomima in tre atti e nove scene, Musica di Adolphe Adam, libretto di
Vernoy de Saint-Georges e François Decombe Albert, coreografia di François
Decombe Albert, scenografia di Ciceri, Philastre, Gambon, Lormier. Prima
rappresentazione: Parigi, Opéra, 22 giugno 1842 con interpreti Carlotta
Grisi, Louise Fitzjames, Lucien Petipa, Joseph Mazilier.
Trama: Il balletto è imperniato sulla
storia di Beatrice, una fanciulla di Gand, che, pur essendo alla vigilia
delle sue nozze con Benedict, non riesce a decidersi se preferire il suo
fidanzato o il marchese de San Lucar che nel frattempo la corteggia. Durante
la notte ha un incubo che la coinvolge in situazioni avventurose tali
da costringerla a buttarsi da una rupe. Al risveglio però comprende che
è Benedict colui che veramente vuole come suo sposo ed iniziano così i
festeggiamenti per le nozze.
Nel 1966, a Londra per il London Festival Ballet, il coreografo Jack Carter ha coreografato un’altra versione del balletto (con musiche arrangiate da Horovitz) intitolandolo Beatrix.
Articoli forniti da Lillial